7af92efef31d6b5d9c8e42034b7edce61063864e

STUDIO LEGALE AVV. VINCENZO DE CRESCENZO

CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@avvocatodecrescenzo.com

Via Cavour, 20

San Salvo (CH)

66050

Italia


linkedin

P.I. : 02066810694 

3289760291

PASSAGGIO IN GIUDICATO DELLA SENTENZA DI DIVORZIO

2023-06-29 13:05

Array() no author 81880

Divorzio, Sentenza di divorzio, Effetti civili del divorzio, Diritti successori, passaggio in giudicato,

PASSAGGIO IN GIUDICATO DELLA SENTENZA DI DIVORZIO

La sentenza di divorzio scioglie ogni vincolo matrimoniale tra le parti ed ha efficacia, agli effetti civili, solo dopo la sua trascrizione nei registri dello stato civile del Comune dove i coniugi si sono sposati, che avviene in seguito al suo passaggio in giudicato.


In genere, ogni sentenza passa in giudicato (cioè diventa definitiva) quando non è più possibile impugnarla, o perché sono stati utilizzati tutti i mezzi di impugnazione consentiti o perché sono trascorsi i termini utili per proporre l’impugnazione (trenta o sessanta giorni dalla notifica della sentenza o sei mesi dalla sua pubblicazione).



Detto ciò, precisiamo che l’impugnazione di una qualsiasi sentenza è riservata alla parte soccombente (anche parzialmente soccombente), pertanto chi ha vinto la causa, vedendosi accolte tutte le richieste avanzate, non ha alcun interesse e diritto ad impugnare la sentenza.



In caso di divorzio giudiziale, dove le parti sono contrapposte e formulano richieste diverse e contrastanti, essendo possibile, per la parte che risulterà soccombente, impugnare la sentenza, questa potrà essere trascritta solo in seguito al suo passaggio in giudicato.



Al contrario, in caso di divorzio su ricorso congiunto delle parti, che non sono contrapposte ma concordano su ogni aspetto e condizione del divorzio, secondo l’orientamento prevalente da alcuni anni, la sentenza di accoglimento deve considerarsi già passata in giudicato subito dopo la sua pubblicazione (cioè il deposito nella cancelleria del Tribunale), senza la necessaria decorrenza dei termini, brevi o lunghi, per l’impugnazione, in quanto nessuna delle due parti può avere interesse e diritto all’impugnazione di una sentenza che ha soddisfatto integralmente le richieste di entrambe. Ai fini della trascrizione di una sentenza su ricorso congiunto di divorzio dovrebbe, quindi, essere sufficiente la sua pubblicazione, senza dover attendere che sia passata in giudicato, non essendo possibile impugnarla.



Per l’orientamento contrario, che ritiene il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio sempre necessario prima della sua trascrizione nei registri dello stato civile, nelle more, la sopravvenuta morte del coniuge, in ogni caso, determina la cessazione della materia del contendere, con riferimento al rapporto di coniugio e a tutti i profili economici connessi, onde l’evento della morte sortisce l’effetto di travolgere ogni pronuncia in precedenza emessa e non ancora passata in giudicato (Cassazione Civile, Ordinanza n. 31358/2019).



Il divorzio sarebbe, quindi, inefficace ed il coniuge superstite risulterebbe ancora separato conservando, così, i diritti successori sul patrimonio dell’altro coniuge scomparso, quale erede legittimario.


San Salvo, 01/07/2021.


Avv.Vincenzo de Crescenzo


 


Studio Legale
Avv. Vincenzo de Crescenzo
Via Cavour, 20 - 66050 San Salvo (CH)
Tel./fax 0873.547681- cell. 328/9760291


E-mail: info@avvocatodecrescenzo.com












Informativa LegaleInformativa sulla PrivacyInformativa sui CookieCriteri di Accessibilità